All’inizio della lavorazione del mio nuovo concept album, intitolato “The Die is Cast” (il dado è tratto), ho avuto l’idea di produrre il remix di due canzoni della band inglese Ember Rev. Nel 2018, assieme al loro leader Dan Ecclestone, ho lavorato come co-produttore e mixer al loro secondo album, Premonition And Ruin.
All’epoca, una canzone fu scartata all’ultimo. Era un pezzo diviso in due parti che apriva e chiudeva l’album. Mi è sempre piaciuto, per cui avvisai Dan — più o meno scherzando — che prima o poi l’avrei voluta usare. Land Of Kings è la mia reinterpretazione della seconda parte di quel brano. Papillon è la quarta canzone dell’album, e la mia favorita in assoluto di tutta la loro produzione.
Entrambi i testi riguardano il processo doloroso di vivere in Inghilterra durante il lacerante periodo legato a Brexit, sia prima sia dopo il referendum, e questo è in buona parte cosa mi ha mosso verso l’idea di fare i remix. Il mio prossimo album ruota attorno al concetto di migrazione, e come l’idealizzazione di un altro paese possa essere ingannevole.
Vivevo nel Regno Unito da cinque anni quando Brexit è arrivata. Quello che stava succedendo era l’esatto opposto di cosa mi aveva fatto innamorare del mio paese adottivo. Ricordo la notte del referendum: incollato di fronte alla televisione, a osservare la mia idea di UK — l’Inghilterra in particolare — crollare di fronte a me.
Alle cinque del mattino, subito dopo l’annuncio della BBC sul risultato finale, sono rimasto da solo in giardino. Era una mattina soleggiata, un buon profumo nell’aria. Intontito e incapace di pensare, mi sentivo come quando un partner ti lascia all’improvviso senza spiegazioni, tradendo anche ogni suo principio.
In seguito, quattro anni di pantomime sono arrivati e passati, e la sola cosa che ero in grado di vedere era questa ridicola nostalgia per il passato imperiale del paese, del tutto fuori dal mondo. Assieme a mia moglie, ho lasciato il Regno Unito, e i nostri amici, lo scorso Settembre. Non ho ancora veramente realizzato in pieno il cambiamento che questa scelta ha comportato.
Queste due canzoni, anche se scritte da qualcun altro, inquadrano alla perfezione quei giorni di Giugno 2016. Ho parlato con Gerald Duchene, amico e collaboratore di lunga data, dell’idea di lavorare assieme a questi remix. Amiamo entrambi le sfide, per cui la cosa è subito partita.
Quando ho ascoltato le versioni originali per la prima volta, sapevo che c’era qualcosa di buono da farci. Io e Simone eravamo entrambi dell’idea fin dall’inizio. Lavoriamo assieme da tempo, e pare che il suono che abbiamo trovato in questa produzione faccia per noi. Sono contento del risultato, queste due canzoni di Dan sono il prodotto di un lavoro ben fatto e musicalmente raffinato.
Gerald Duchene
Un paio di campionamenti, un classico delle mie produzioni, completano le nostre versioni. In Land Of Kings si può sentire l’annuncio televisivo a cui ho assistito all’alba, nel giorno del referendum (vedi video della BBC qui sopra). Papillon contiene un frammento del famoso discorso inaugurale che Jo Cox fece al Parlamento Britannico il 3 Giugno 2015. Jo fu assassinata da un estremista di destra pochi giorni prima del referendum.
L’impegno e l’amore profuso nel remixare queste fantastiche canzoni sono dedicati a lei, e a tutte le persone che si sentono fuori posto e disorientate nel mondo.
Leggi di più su Jo Cox (in inglese).
Leave a Reply